Quantcast
Channel: TUNING MECCANICO Archivi - ELABORARE
Viewing all 200 articles
Browse latest View live

Grande Punto Abarth elaborazione 241 CV

$
0
0

Grande Punto Abarth BR-Garage

I tecnici della BR Garage hanno completato la preparazione di una Grande Punto Abarth un po’ al di fuori dei canonici schemi. La scelta del turbocompressore infatti è caduta su un Air Research con asse giranti montato su cuscinetti ceramici, al fine di garantire un ridotto lag. Il motore è stato completamente rivisto con l’adozione di pistoni stampati, bielle in acciaio ad H rovesciata, aspirazione diretta, scarico catalizzato artigianale, iniettori da 390 cc e, ovviamente, una nuova messa a punto dell’elettronica di gestione per l’adeguamento dei parametri di gestione del turbo, accensione e tempi di iniezione. In questa configurazione il propulsore ha erogato 241 CV e 30 kgm di coppia, con una curva di erogazione piena sin dai bassi regimi. Completano l'intervento il set di strumenti aggiuntivi e i sedili Recaro. Info:Tel. 030/2150752

COME RIMAPPARE LA CENTRALINA

$
0
0

banco-rulli-prova-potenza-venom-dyno-test

La mappatura di una centralina (rimappare o "flashare" una centralina) consiste in una riprogrammazione della centralina attraverso l'uso di un pc, software dedicato, utilizzando la presa OBD. Ecco come e quali sistemi utilizzare.

Le automobili sono sviluppate in serie devono rispettare certi vincoli, quali diversi tipi di carburante e livello emissioni inquinanti sempre più restrittive. Con la rimappatura di una centralina si possono ottimizzare le prestazioni della propria auto che rende meglio, offre una coppia maggiore e con riduzione di consumi in alcune zone ("regimi di rotazione") di funzionamento del motore.Bisogna sempre affidarsi a personale specializzato e qualificato per ottenere delle mappature di centraline dai risultati ottimali di funzionamento. Tecnici (ingegneri, motoristi, elettronici, collaudatori) preparati e professionisti che ne sappiano di elettronica, meccanica, motori ed elettronica e dispongano si software di programmazione sempre aggiornati. La “rimappatura” è un’operazione  molto delicata e complessa che se fatta male potrebbe compromettere il buon funzionamento delle’automobile con danni alla centralina. Se bisogna cambiarla in caso di blocco o problema diverso allora sono dolori. Chi lavora in modo generico e superficiale, senza adeguate attrezzature aggiornate, rischia di fare danni. Per questo è possibile modificare la mappatura della centralina elettronica di gestione del motore per adeguarla alle proprie esigenze ottenendo il massimo delle prestazioni, diminuendo anche i consumi, senza alcuna modifica meccanica, ma semplicemente modificando anticipi, tempi d’iniezione. La difficoltà per il programmatore consiste nello studiare una mappatura che garantisca più coppia e, magari, maggior potenza, ma anche una curva di erogazione più favorevole di quella originale. Si tratta di un lavoro raffinato, che richiede tanto tempo e know how ma che, alla fine, risulta di soddisfazione tanto per il cliente quanto per chi ha sviluppato la nuova mappatura. QUANTO SI GUADAGNA? Un motore che di serie eroga 190 cv a 3.500 giri al minuto e 420 Nm a 1.750 giri, con una mappatura "tranquilla" fornisce mediamente un 15% di potenza in più (30 cv), mentre i valori di coppia motrice arrivano a superare i 500 Nm. Il rendimento migliora del 10-15%  e si registra anche una diminuzione del consumo di circa un litro ogni 100 chilometri rispetto alla mappatura standard. COME SI FA?  Attraverso un pc portatile, software adeguato e collegamento attraverso la presa diagnosi OBD senza toccare o interferire con l'hardware e componenti elettronici. L'intervento non è invasivo ed è facilmente ripristinabile al mappatura originale anche presso una officina autorizzata. CONSIGLIO di ELABORARE - Provare la vettura prima e dopo l'intervento su un banco prova potenza a rulli per verificare la qualità dell'intervento, la variazione di cavalli e coppia. banco-potenza-dimsport-abbasciano-roma_modificato-1 Ecco come si presenta una mappatura al meccanico-programmatore mappe-centralina-ecu mappe-iniezione-centralina-ecu Leggi anche: MODIFICA DELLA CENTRALINA link QUI CENTRALINE AGGIUNTIVE - Appronfondisci LINK QUI COME SI MONTA CENTRALINA MODULO AGGIUNTIVO - Qui le istruzioni con le spiegazione su come montare un modulo aggiuntivo - Segui il LINK QUI  QUALI SCEGLIERE - Scegliere la centralina giusta segui i nostri consigli LINK QUI  COME VANNO - Leggi le discussioni sul FORUM di chi l'ha già provate LINK QUI Discussione 2 - Discussione 3 - Discussione 4 -

VW Scirocco TSI elaborazione 360 CV

$
0
0

VW Scirocco TSI by TPV Racing

Il motore Volkswagen TSI da 200 CV ha un potenziale enorme: bastano pochissimi interventi per ottenere livelli di potenza ai limiti dell’incredibile. Come nel caso della Scirocco elaborata dalla TPV Racing che, con un turbo K04, eroga 360 CV! Il microcosmo del tuning romano è formato da tanti giovani neofiti, ma anche da appassionati della vecchia guardia. VW Scirocco TSI by TPV RacingQuelli che si vedono da anni sul tronchetto della Roma l’Aquila, dell’Obelisco e dell’area di servizio Pisana Interna. Ci conosciamo da una vita, siamo cresciuti insieme e, pur con qualche vecchia ruggine, la nostra amicizia dura da più di vent'anni. Nonostante ciò, il mio amico Pinolo si è sempre rifiutato di farmi provare le sue macchine. Non sono mai riuscito a mettere le mani sulla sua Uno Turbo: leggenda vuole che la conservasse sotto il cellophane nel suo box e nessuno poteva sfiorarla! La speranza di poter testare la sua Golf era quindi ridotta al lumicino quando, ultimamente, ho cercato di convincerlo per l’ennesima volta. Pur di non darmi questa soddisfazione, mi ha ripagato con una dritta: “Sai, c’è una Scirocco TSI che con elettronica, scarico e turbo K04 fa paura. Va più forte della mia. Ti metto in contatto col proprietario, la provi e poi mi fai sapere che ne pensi… lo sai che quel TSI è un motore pazzesco? Gli metti un K04 tipo S3/TTS, un’elettronica fatta bene e fai più cavalli del TFSI!”. Insomma: me l’ha messa in modo da farmi contento e… insomma, ci siamo capiti. Dopo la prova, devo dire che Pinolo aveva ragione e la Scirocco TPV Racing è veramente qualcosa di pazzesco. Alla guida trasmette le sensazioni di un simulatore per PS3 per quanto è facile raggiungere velocità terrificanti. Anche se, motore a parte, qualche miglioria si può ancora realizzare… VW Scirocco TSI by TPV RacingIl resto della pepata preparazione della VW Scirocco TSI by TPV Racing è su Elaborare 179. ABBONATI ad ELABORARE link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)   Copertina Elaborare 179

Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa VIDEO

$
0
0

Fiat-500-Proto

VIDEO Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa - Un prototipo Fiat 500 che con un'ardita elaborazione raggiunge i 230 CV! In origine era una 500 L del 1972, ma due imprenditori di Modena, padre e figlio, hanno deciso di trasformarla in una vera auto da corsa, con telaio della Formula Gloria, motore Hayabusa, oltre 230 cavalli e un sound da pelle d’oca. (...) Il piccolo bicilindrico da mezzo litro, sostituito da un 1.3 d’origine motociclistica pompato fino a 230 CV a 11.800 g/m! Poi, se non fosse sufficiente, lavorando sul telaio, scegliendo quello della monoposto Formula Gloria e infilandolo sotto la carrozzeria. Ecco cosa hanno fatto Franco e Simone, padre e figlio, che l’hanno sviluppata nel retro della loro azienda, la RSM Group di Modena, quando tutti gli altri tornano a casa. Lavoro serale e notturno, sviluppo e modifiche continue. L’obiettivo è stato fin da subito quello di farne una bestia da track day e anche per le gare di Formula Challenge. Alla fine, ne è uscita una 500 spettacolarmente efficace, veloce, capace di dare del filo da torcere a qualsiasi supercar ci sia nei paraggi. Tanto per darvi un’idea, sulla pista di Modena, gira con tempi anche inferiori al minuto e 12 secondi... roba da Porsche GT3 messa giù come si deve! VIDEO Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa http://www.youtube.com/watch?v=27ToP389SCk Fiat-500-Proto Scheda tuning Fiat 500 Proto Motore Suzuki Hayabusa, 1.340 cc Ridefinizione e lucidatura condotti testata Bilanciatura albero motore Rifacimento impianto di scarico Centralina Power Commander 5 con mappatura specifica Trasmissione Cambio sequenziale a sei rapporti Suzuki Hayabusa Leveraggi artigianali Trasmissione a catena Differenziale autobloccante tipo TorSen ex Formula Gloria Telaio Ex Formula Gloria, in nichel cromo molibdeno a traliccio accorciato di 200 mm Roll-bar a gabbia chiusa Freni Tarox con pinze a sei pistoncini e dischi baffati Due pompe freno con regolazione manuale Sospensioni Indipendenti sulle 4 ruote schema push-rod Bracci su uniball Ruote Pneumatici slick Avon; cerchi da 13” in magnesio monodado Carrozzeria Originale in lamiera di acciaio spessore 0,5 mm;passaruota in lamiera saldata a filo; carreggiata anteriore 1.590 mm, carreggiata posteriore 1.600 mm; portiere in fibra di vetro con rinforzo interno in kevlar, finestrini in lexan, parabrezza originale Fiat 500; peso circa 500 kg Fiat-500-Proto   Il resto dell'imperdibile articolo sull'elaborazione del Fiat 500 Proto è su Elaborare 208. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-208

Audi S3 elaborazione 550 CV!

$
0
0

Audi-S3-Fluido-corse

Il segreto dell'elaborazione di questa Audi S3 è nell'iniezione indiretta. Apparentemente l’iniezione diretta sembra il punto di forza dei motori TFSI VAG, ma il tuner emiliano Fluido Corse puntava ad ottenere 550 CV da questo 4 cilindri. Ne è uscito un TFSI da sballo e per realizzarlo, hanno dovuto affrontare una serie di problematiche non da poco, la prima delle quali come riuscire a portare la quantità sufficiente di aria e benzina all’interno dei cilindri senza chiedere l’aiuto dell’esperto americano di turno (...). Il tuning - Decisi a ottenere oltre 550 CV veri, rozzi come piacciono a loro, Fulvio Giuliani e il suo alter ego Davide Cavicchi hanno tirato giù il 4 cilindri TFSI CDL dalla S3 e iniziato a lavorarci sopra. Come accennato, per prima cosa hanno abbandonato l’iniezione diretta: portare benzina sufficiente a ottenere il risultato prefissato sarebbe stato complicato per l'elettronica di gestione, gli iniettori e la componentistica in genere. (...) Audi-S3-Fluido-corse-motore Scheda tuning Audi S3 by Fluido Corse Turbocompressore Garrett GT3068    2.000 Euro Collettore di scarico artigianale    2.300 Euro Impianto di scarico artigianale completo 76 mm    1.500 Euro Wastegate esterna Tial    400 Euro Iniettori Weber F1 800 cc              1.200 Euro Collettore aspirazione in alluminio artigianale   2.000 Euro Centralina elettronica Efi Euro6 con cablaggio 8.000 Euro Pistoni stampati CPS alesaggio 82 mm 800 Euro Bielle in acciaio H rovesciato con bulloneria Custom Age 1.680 Euro Lavorazione completa testata 1.500 Euro Valvole in nimonic nitrurato 1.120 Euro Kit camme, molle valvola, punterie 2.500 Euro Volano monomassa con frizione bidisco 2.000 Euro Filtro aria BMC doppio cono 80 Euro Kit coilover KW Variante 3 con molle specifiche 2.000 Euro Il resto dell'articolo sulla Audi S3 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Mitsubishi Lancer Evo VII elaborazione 600 CV!

$
0
0

Mitsubishi Lancer Evo VII Autosport

Che furia questa Mitsubishi Lancer Evo VII con i suoi 600 CV sotto il cofano! La Autosport Cantù di Como ha infatti completato lo sviluppo di una Mitsubishi Lancer Evo VII con ben 8.200 g/m e 720 Nm di coppia. A livello di elettronica si è scelta una centralina Mectronik MK6 con acquisizione dati motore e gestione differenziali attivi. L’assetto sfrutta gli eccellenti Bilstein B16 PSS9, rivisti dai tecnici NTP: sono state anche cambiate le molle standard con delle Eibach ERS (Eibach Racing Springs) e adottate tarature specifiche per la pista, visto che la vettura verrà impiegata nel Campionato Time Attack Italia. Bracci sospensione e telaistica sono tutti su uniball, con regolazione camber convergenza e incidenza. Ulteriori modifiche sono state effettuate sulla trasmissione a 5 marce, adottando differenziali autobloccanti anteriore e posteriore e albero di trasmissione in carbonio. Infine troviamo dashboard AIM MXG interfacciato con acquisizione dati motore e telemetria tempi pista, impianto frenante Brembo 6 pompante anteriore e posteriore

Fiat 128 elaborazione 130 CV!

$
0
0

Fiat 128 elaborazione Scuderia tricolore

Una Fiat 128 elaborata da Scuderia Tricolore con 10.000 g/m e 130 CV sotto al cofano! Ezio Campoli, specialista nella preparazione di auto classiche, ha colto un importante secondo posto nel Campionato Italiano classe 1150 Gruppo 2 con una velocissima Fiat 128. Il propulsore, monoalbero a camme in testa, è stato portato al limite di cilindrata, 1.150 cc. Alimentato da due carburatori doppio corpo, eroga oltre 130 CV a 9.500 g/m, con un regime massimo di ben 10.000 g/m! Grazie a questo supermotore, la 180 Scuderia Tricolore combatte ogni domenica con vetture di categoria superiore, conseguendo ottimi piazzamenti anche nella classifica generale. Info: Scuderia Tricolore - Tel.338/6793167

Grande Punto Abarth elaborazione DNA Racing

$
0
0

Grande Punto Abarth DNA Racing

L'elaborazione della Grande Punto Abarth by DNA Racing vanta un assetto e motore al top! I tecnici della DNA Racing hanno infatti completato la messa a punto di questa Grande Punto Abarth particolarmente curata non solo a livello motoristico, ma anche per quanto riguarda assetto e freni. Il glorioso 1.4 T-Jet è stato riassemblato con pistoni stampati JE, bielle in acciaio ZRP, alberi a camme più spinti, turbocompressore TD04 rivisto in CBB Racing ed elettronica Serial Tuning. Il differenziale di serie libero ha lasciato il posto ad un efficientissimo Wavetrac autobloccante. L’assetto impiega un kit Bilstein B14 abbinato a pneumatici Federal FZ-201, mentre l'impianto frenante dischi compositi di derivazione Porsche 312x28 mm all’avantreno, abbinati a pastiglie Ferodo DS2500. Anche l’estetica di questa macchina, ovviamente destinata ai track day e alle gare Time Attack, non è da meno con una verniciatura grigio opaco dedicata e livrea Martini Racing. Abbiamo appena effettuato il test approfondito di questa vettura sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia… non perdete il prossimo numero! Info: www.dna-racing.it

Subaru Impreza STI elaborazione 500 CV!

$
0
0

Subaru Impreza STI 500 CV

Una Subaru Impreza STI elaborata con 500 CV! Per il Time Attack 2016 alla VaMa Preparazioni è in fase di avanzata realizzazione una Impreza STI. Il motore 2,5 litri, è stato elaborato con pistoni stampati Omega, bielle in acciaio sezione I Mahle, turbocompressore Precision 6262, frizione Carbonetic e numerosi accessori speciali, come l’intercooler frontale e il kit carter secco Are. Subaru Impreza STI 500 CV L’obiettivo è di raggiungere una potenza massima di circa 500 CV con una curva di erogazione piena sin dai medi regimi. L’assetto, ovviamente molto curato per l’impiego in pista, utilizza un kit coilover Öhlins modello Road & Track. L’impianto frenante, almeno per il momento, resta il Brembo di serie con pastiglie mescola racing e tubazioni aeronautiche. Info: Tel. 0332/947310 - www.vmengineering.it

Alfa Romeo 147 GTA 274 CV test in pista

$
0
0

Alfa Romeo GTA

L'Alfa Romeo 147 GTA della Scuderia Tricolore vanta una potenza di 274 CV. In pista questa Alfa Romeo 147 GTA è davvero in forma, grazie alle cure dal tuner Ezio Campoli, e non manca di stupire con 274 CV di razza buona, quelli con le gambe lunghe, con un suono e un carattere che in Australia non sanno neanche dove sta di casa! Il tuning - La 147 GTA è uno dei rari esempi di muscle car all’italiana. È una 147, ma ha paraurti e parafanghi maggiorati con le curve di una pin up anni ’50! La macchina, esternamente e internamente, è rimasta quella di serie: scelta condivisibile, visto che di grinta ne ha da vendere soprattutto con questa livrea rosso Alfa! Il pezzo forte è sotto la carrozzeria o, meglio, sotto il cofano.(...) ALFA ROMEO 147 GTA Scheda tuning Alfa Romeo 147 GTA  Collettori e centrali di scarico artigianali d. 60 mm Terminale di scarico Cecam 280 Euro Regolatore pressione benzina 120 Euro Mappatura Ecu-Tronika 200 Euro Costo manodopera… una bella cena a base di pesce! Alfa Romeo 147 GTA Prova completa e rilevamenti dell'Alfa Romeo GTA su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Ford Fiesta ST 225 CV test in pista Modena

$
0
0

FORD FIESTA ST 225

Sulla pista di Modena la Ford Fiesta ST elaborata dal tuner F-Tech-Motorsport  scatena i suoi 225 CV. Con solo con un briciolo di tuning la Fiesta ST regala divertimento a go-go e conserva un potenziale elevato. Ford Fiesta ST 225 CV Primo step - Questa prima evoluzione ha visto soltanto un aumento delle prestazioni del motore; non troviamo infatti alcun accorgimento per migliorare assetto e freni oppure delle modifiche estetiche per renderla unica. È stato effettuato solo un intervento a livello di meccanica incentrato sui cavalli, quelli veri. (...) Il frutto dell’elaborazione sul propulsore sintetizza al meglio l’adagio “poca spesa tanta resa”: oltre 40 CV guadagnati con meno di 1.500 Euro. Ci può stare! Scheda tuning Ford Fiesta ST 225 CV Downpipe Supersprint € 809 Mappa motore Revo Stage 2 € 669 Totale intervento tuning € 1.500 FORD FIESTA ST 225 CV Prova completa e rilevamenti della Ford Fiesta ST su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Audi TT RS elaborazione 460 CV

$
0
0

Audi TT RS 460 CV Alosa

L'elaborazione di questa Audi TT RS ha portato la sua potenza a ben 460 CV. L'interessante intervento di tuning è stato ealizzato dal tuner specialista Franco Alosa. Il 5 cilindri tedesco, grazie al turbocompressore Loba, all'impianto di scarico artigianale e alla messa a punto della centralina elettronica al banco prova frenato, ha raggiunto una potenza massima di 460 CV con eccellenti doti di erogazione. Ovviamente anche l’assetto verrà adeguato al notevole incremento di potenza ottenuto con questa elaborazione a “motore chiuso”.  

Lancia Fulvia elaborazione 140 CV

$
0
0

Lancia-Fulvia--140-CV

Questa meravigliosa Lancia Fulvia 1300 Coupé vanta 140 CV grazie all'elaborazione del tuner emiliano Fulvio Giuliani che non finisce mai di stupirci, anche con le auto storiche. Il propulsore è stato interamente elaborato dallo specialista bolognese, mantenendo la cilindrata di serie, rivedendo però testa, pistoni, bielle e albero motore. L’alimentazione è affidata a due carburatori doppio corpo Weber DCOE con diffusori da 45 mm, dotati di trombette di lunghezza diversa: il propulsore Lancia Fulvia, infatti, è un 4 cilindri a V stretto con testa singola; il che ha obbligato i progettisti a realizzare due condotti lunghi e due corti per aspirazione e scarico. Al fine di avere un riempimento più equilibrato dei cilindri, sono stati realizzati dei tromboncini di lunghezza diversa per recuperare il gap iniziale. Il motore così elaborato eroga circa 140 CV, con una curva di coppia particolarmente generosa sin dai bassi regimi.

Lotus Exige elaborazione 220 CV

$
0
0

Lotus Exige 220 CV

Una Lotus Exige è ancora più divertente da guidare con oltre 220 CV sotto il cofano. Alessandro Romani, titolare dell’Officina Adolfo, e i suoi collaboratori stanno così ultimando la preparazione di un motore Toyota 1.8 VVTI in versione aspirata per potenziare alla grande la Lotus Exige, con una grande reattività del propulsore. Per raggiungere questo obiettivo è stata mantenuta la cilindrata originale, adottando però canne in acciaio in luogo di quelle integrali in alluminio. Poi troviamo pistoni stampati più leggeri di 80 gr. rispetto agli originali, bielle ad H rovesciata (-100 grammi a biella), albero motore alleggerito di 2,2 kg e volano in ergal (-4 kg). Il collettore di aspirazione è stato realizzato artigianalmente, dotato di 8 iniettori e farfalla maggiorata. La linea di scarico, comprensiva di collettore e terminale, è di produzione artigianale su specifica Adolfo. L’elettronica di gestione è Emerald. Il motore verrà presto provato al banco e messo a punto per un prossimo test di Elaborare. Info: www.adolfoelaborazioni.com Lotus Exige 220 CV

DS3 Project: montaggio freni Brembo

$
0
0

DS3 Project montaggio freni

Continua il DS3 PROJECT TUNING con un nuovo step: il montaggio freni Brembo. DS3 PROJECT TUNING è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. Sulla pista dell’ISAM, la DS3 con i freni Brembo migliora di un paio di metri il risultato di serie DS3 Project montaggio freniDS3 Project montaggio freni Il kit Brembo - Il kit freni Brembo consiste in una coppia di dischi autoventilati da 323x28 mm, privi di baffatura o foratura, per mantenere inalterato il comfort di marcia. Le pinze sono a 4 pompanti (con diametro differenziato dei pistoncini), mentre le pastiglie sono di tipo sportivo, ma non estremo. A ciò si aggiunge la coppia di tubazioni aeronautiche espressamente realizzate su misura dalla Tecnofluid di Atripalda (AV). L’attacco del tubo alla pinza Brembo, infatti, è più distante rispetto a quello del componente di serie e richiede in ogni caso la sostituzione della tubazione: tanto valeva farla di tipo sportivo! DS3 Project montaggio freni L'articolo completo con tutti i dettagli del montaggio e la prova in pista della DS3 con impianto frenante Brembo è su Elaborare di Dicembre. Il progetto DS3 passo dopo passo DS3 Project tuning clicca QUI ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Renault 5 GT Turbo elaborazione 254 CV

$
0
0

Renault 5 GT Turbo 254 CV

La Renault 5 GT Turbo da 254 CV è l'ultima creatura della Pastore Motorsport di Fasano (BR). Questa R5 GT Turbo, elaborata per le gare in salita, categoria E1 Italia 1.6 turbo, ha visto il propulsore interamente ricostruito, impiegando nuove canne, pistoni stampati, bielle in acciaio ad H rovesciata e albero motore alleggerito ed equilibrato. La testa, completamente rivista a livello di condotti, impiega valvole maggiorate. Il turbocompressore è un Garrett GT 2554 che, con una pressione di 1,5 bar, garantisce una potenza massima di 254 CV. Il regime massimo di rotazione di 7.300 g/m è elevatissimo, considerando che si tratta di un propulsore ad aste e bilancieri. Info: Pastore Motorsport Tel. 080/4839444

Intercooler maggiorato per BMW Z4

$
0
0

intercoooler maggiorato Domorace

Il montaggio di un nuovo intercooler maggiorato ha completato l’elaborazione di una BMW Z4 3.5i biturbo messa a punto dai tecnici della Domo Race. L'intercooler è completamente realizzato in lega di alluminio anodizzato anticorrosione ed è dotato di vasche laterali ricavate dalla lastra in Ergal da 3 mm di spessore e saldature con tecnologia Tig a gas inerte. La massa radiante di tipo a triplo stadio è alettata internamente a mezzo di lamelle longitudinali per diminuire le perdite di carico dell'aria compressa. Lo scambio termico con l'aria esterna è ottimizzato sia dal doppio stadio, sia da una specifica alettatura a maglia larga anti-intasamento molto permeabile al passaggio dell'aria anche quando l'auto viaggia a bassa velocità. Le dimensioni della massa radiante da 500x125x120 mm arrivano a 500x130x170 mm con un incremento in percentuale sul volume utile di raffreddamento di oltre il 50%, passando da 7,5 a 11,5 litri. In sala prove questo intercooler maggiorato ha permesso di abbattere la temperatura dell’aria in uscita di ben 25° C rispetto a quella rilevata con l'intercooler originale (circa 74° C). L'intercooler maggiorato Domo Race si monta senza dover effettuare modifiche alla scocca e/o ai manicotti.

Golf GTI 16V Turbo elaborazione 380 CV!

$
0
0

VW Golf-GTI-turbo-380-CV

L'elaborazione di questa Volkswagen Golf GTI III 2000 16V Turbo, che vanta 380 CV di potenza in piena affidabilità, è merito del  tuner bolognese Fulvio Giuliani sempre attivissimo anche nella preparazione di auto stradali! La Golf GTI è ancora in fase di montaggio, ma per ottenere questo brillante tuning è stato completamente rivisto il motore con nuovi pistoni stampati e bielle in acciaio, preparazione completa della testata, turbocompressore Garrett GT28 ed elettronica Efi Euro2. Ovviamente sono presenti tutti gli accessori necessari, come impianto di scarico racing, intercooler e frizione rinforzata.

Abarth 500 elaborazione 316 CV

$
0
0

Motore Abarth 500

Una Abarth 500 da 316 CV! E' questo l’ultimo step proposto dal tuner romano Leone Motorsport è sempre molto attivo nello sviluppo di preparazioni per le Abarth 500. L'elaborazione di questa Abarth 500 vede una modifica radicale del propulsore a livello di pistoni, bielle, testata, alberi a camme e turbocompressore, oltre agli accessori specifici come intercooler, scarico e l’immancabile messa a punto della centralina elettronica di gestione. Mimmo Leone, titolare instancabile della Leone Motosport, si è attrezzato non solo per montare, ma anche per vendere i suoi kit “Plug & Play” a chi vuole effettuare il lavoro in proprio, potendo scegliere tra le 4 varianti di potenza comprese tra 235 e 316 CV. Info: Tel. 06/7185496

Motore Alfa Romeo V6

$
0
0

Motore Alfa Romeo V6 "Busso"

Il motore V6 a 60° Alfa Romeo 2,5 litri nacque nei primi anni ’70 ad opera dell’ingegnere Giuseppe Busso, che iniziò una sperimentazione di alcune soluzioni tecniche di questa unità già nel 1968 e nei suoi 27 anni di produzione ha equipaggiato l’alto di gamma di Casa Alfa Romeo. Quattro cilindrate, aspirato o turbo, 12 o 24 valvole, per alcuni rappresenta semplicemente il miglior V6 mai costruito! (...) Il motore Alfa Romeo V6  "Busso" aveva alesaggio 88 mm e corsa 68,3 mm, con un albero in testa per bancata, 2 valvole per cilindro di cui quella di scarico comandata con una punteria a rinvio ed erogava 158 CV. Nel 1983, fornito di iniezione elettronica, raggiunse la potenza di 165 CV e venne montato su Alfa 90, GTV6, Croma, Magnum Fissore, Alfa 75 e altre vetture del Gruppo. Il modello 2 litri 12 valvole fu presentato in tre versioni: alimentazione a carburatori (136 CV), ad iniezione (132 CV) e turbo (235 CV sulla 164).  (...) Motore Alfa Romeo V6 L'articolo completo con tutti i dettagli, la storia e le versioni commercializzate del motore Alfa Romeo V6 "Busso" su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212
Viewing all 200 articles
Browse latest View live